Il Sannio è una terra ricca di storia, cultura, eccellenze enogastronomiche e bellezze nascoste. Un piccolo gioiello dell’entroterra campano che aspetta solo di essere esplorato! Se non vedi l’ora di partire alla volta di questa terra misteriosa ma ti stai chiedendo cosa vedere nel Sannio, mettiti comodo e goditi la nostra miniguida. Abbiamo costruito per te un itinerario di tre giorni che ti porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del territorio sannita. Dalla città di Benevento, con la sua storia millenaria, le sue leggende e i suoi monumenti, ai paesaggi incontaminati, in cui godere della rigogliosa natura e della meritata tranquillità , fino ai piccoli borghi, dove ammirare gli artigiani all’opera, passeggiare tra strade silenziose e assaporare i prodotti locali. Ma non finisce qui! Ti accompagneremo anche alla scoperta dei vini sanniti, un vero dono del territorio, da gustare fino all’ultima goccia! Vuoi vivere un’esperienza indimenticabile? Allora leggi con attenzione la nostra guida su cosa vedere nel Sannio in 3 giorni.
Hai l’imbarazzo della scelta tra i tantissimi borghi della ComunitĂ Montana Titerno e Alto Tammaro. Puoi scegliere di trascorrere una giornata tra la bellezza di Cusano Mutri e da lì spostarti nel borgo confinante per scoprire le ceramiche di Cerreto Sannita, oppure salire tra le rocce decise di Pietraroja, paese nel quale si produce il prosciutto piĂą buono del mondo per poi visitare Guardia Sanframondi, il paese dei suggestivi ed unici riti settennali. Non possiamo non menzionare Morcone, il paese presepe che con il suo centro storico abitato da artigiani e bottegai ti regala delle esperienze uniche! E poi Sassinoro, con i suoi torrenti limpidi alle pendici del Monte Mutria, e ancora Campolattaro, oasi di tranquillitĂ dove trascorrere ore intere tra yoga e birdwatching. Le alternative sono tantissime, e alla fine di questo articolo le troverai tutte!
Devi sapere che a Benevento resiste ancora la via Appia, una strada romana che collegava Roma a Brindisi. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta una delle piĂą grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla societĂ romana. Ecco, parte della Via Appia, divide letteralmente a metĂ la Valle Caudina, un territorio che pulsa di Storia! In Valle Caudina si trova la Stretta di Arpaia identificata con le Forche Caudine, luogo importantissimo in cui i Sanniti sconfissero i Romani durante la seconda guerra sannitica, ed imposero ai figli di Romolo l’umiliazione di passare sotto i gioghi! La Valle, ai piedi del Monte Taburno, accoglie anche l’antica cittĂ di Caudium, oggi Montesarchio, cittadina tutta da scoprire. In Valle puoi perderti anche tra i Murales di Airola e i paesaggi di Moiano, paese attraversato da parte dell’ acquedotto carolino che conduce le acque alla Reggia di Caserta; puoi attraversare e scoprire Sant’Agata de’ Goti, la Perla del Sannio o visitare il Castello normanno Pignatelli della Leonessa di San Martino
Cosa vedere nel Sannioin 3 giorni? Ora lo sai! Ma niente paura, il tuo viaggio alla scoperta del Sannio lo organizziamo noi! Ovviamente, a passo lento…