Mappa di Benevento, la Città più antica d'Italia

Benevento: Viaggio nella “Città più Antica d’Italia”

Hai mai sentito parlare della città più antica d’Italia? Sai che la sua storia precede persino la fondazione di Roma?

Ecco, la storia di Benevento, definita “la Città più antica d’Italia“, affonda le sue radici in un passato antichissimo, quando era conosciuta come Maleventum, un nome che significava “vento cattivo“. Solo successivamente, nel 274 a.C., i Romani la ribattezzarono Beneventum, trasformando il significato in “vento favorevole” o “buon vento“.

Benevento è una città antichissima, origini e prime testimonianze:

Benevento vanta origini che risalgono a epoche remote. Le recenti scoperte archeologiche nella zona di Amorosi, all’interno della provincia di Benevento, hanno rivelato una vasta necropoli risalente alla tarda Età del Ferro. Gli scavi hanno portato alla luce 88 tombe su un’area di 13.000 metri quadrati, con due tumuli monumentali di 15 metri di diametro e ricchi corredi funebri. Questi ritrovamenti testimoniano l’importanza di questo territorio come crocevia culturale, con collegamenti commerciali verso diverse civiltà del Mediterraneo.

La posizione strategica lungo la Via Appia ha reso Benevento un centro cruciale per:

  • Rotte commerciali
  • Movimenti militari
  • Scambi culturali
  • Sviluppo economico
Mappa di Benevento, la Città più antica d'Italia

da igmi.org

Storia di Benevento attraverso le epoche.

La storia di benevento è segnata dal passaggio di numerose civiltà che hanno lasciato un’impronta indelebile sul territorio. Prima dell’arrivo dei Romani, la città era un importante centro sannita. Con la conquista romana, Benevento divenne una delle città più opulente d’Italia, ospitando frequentemente imperatori romani e fungendo da centro di commercio e cultura.

Durante il periodo delle guerre puniche, tra il 214 e il 212 a.C., la città fu teatro di importanti battaglie che ne segnarono il destino. L’imperatore Traiano, nel 114 d.C., fece costruire il magnifico arco che ancora oggi porta il suo nome, uno dei monumenti romani meglio conservati in Italia.

foto dell'Arco di Traiano antico - Benevento la Città più antica d'Italia

Arco di Traiano | Autore: LUCA SOMMA ICG | Copyright: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA

Dall’epoca romana ai Longobardi!

La storia di Benevento è caratterizzata da un’evoluzione continua attraverso i secoli. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città visse una nuova fase di splendore con l’arrivo dei Longobardi. Nel 571 d.C., Benevento divenne un ducato indipendente, trasformandosi poi in principato dopo il 774.

Sotto il dominio longobardo, la città sviluppò una cultura unica e un sistema di governo semi-indipendente dall’autorità centrale longobarda. Questo periodo di autonomia permise a Benevento di fiorire culturalmente e artisticamente, come dimostrano i numerosi monumenti ancora visibili nel centro storico.

Complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento, la Città più antica d'Italia

Chiesa di Santa Sofia – Patrimonio UNESCO

Benevento longobarda e il suo patrimonio UNESCO

Benevento longobarda rappresenta uno dei periodi più floridi della città, con la costruzione di importanti monumenti che ancora oggi testimoniano la grandezza di quest’epoca. La Chiesa di Santa Sofia, costruita nell’VIII secolo dal Duca Arechi II, è il simbolo più prezioso di questo periodo.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2011, la chiesa presenta una pianta circolare unica e incorpora colonne provenienti dall’antico Tempio di Iside. Al suo interno si possono ammirare importanti affreschi medievali che raccontano la storia sacra e la cultura dell’epoca.

Altri monumenti significativi che testimoniano la ricchezza storica di Benevento includono:

  1. L’Arco di Traiano
  2. Il Teatro Romano
  3. La Cattedrale 
  4. L’antico complesso monastico e il chiostro

Foto di Benevento dall'alto - la Città più antica d'ItaliaIl centro di benevento conserva intatto il fascino della sua storia millenaria, permettendo ai visitatori di fare un viaggio nel tempo attraverso epoche diverse. Passeggiando tra le sue strade, si possono ammirare testimonianze architettoniche che raccontano l’evoluzione di questa straordinaria città.

Esplorare la storia di benevento significa intraprendere un viaggio attraverso millenni di cultura italiana, scoprendo come diverse civiltà abbiano contribuito a plasmare l’identità di uno dei centri urbani più antichi del nostro paese.

Vuoi scoprire di persona la magia di questa città millenaria? Prenota ora una visita guidata con Sannio Experience e lasciati accompagnare alla scoperta dei tesori nascosti di Benevento, la città più antica d’Italia.

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *