
Le Streghe di Benevento e le Janare: un Mistero da Scoprire
Streghe di Benevento e Janare: due nomi che ancora oggi suscitano emozioni, brividi e curiosità. Benevento, soprannominata “la città delle streghe“, racchiude tra le sue stradine, i suoi vicoli e le sue piazze il segreto di antiche tradizioni e racconti senza tempo. Il cuore di queste leggende sono le Janare, donne misteriose, potenti e affascinanti…
Chi sono le Janare di Benevento? Ne abbiamo già parlato ma te lo raccontiamo di nuovo!

Benedetto Battipede ©
Secondo il folklore locale, le Janare erano donne sapienti, conoscitrici delle erbe e dei misteri della natura. Le notti di luna nuova erano il momento in cui, secondo la leggenda, si radunavano sotto il mitico “Noce di Benevento” per compiere antichi riti. La leggenda popolare vuole che la città di Benevento sarebbe il luogo privilegiato dalle streghe che di notte si radunano intorno ad un noce sulle rive del fiume Sabato. La loro storia affonda le radici nella cultura sannita e nelle tradizioni romane, e la diffusione del mito delle streghe risalirebbe alla dominazione romana e al paganesimo, ne parlammo già qui!

Benedetto Battipede ©
Le Leggende sulle Streghe di Benevento e le Janare.
Il racconto delle Janare è intessuto di magia, protezione e mistero. Alcune erano viste come custodi del sapere, altre come esseri temuti al punto da allontanarle dalla società… Aggressive e acide, andavano in giro nude ed avevano un aspetto mostruoso, simile a quello delle arpie. Si pensava anche che fossero fonte di guai e infertilità oltre che portatrici di malesseri ai danni dei bambini!
Ci sono degli aneddoti e delle storie documentate che puoi scoprire con la nostra “Janare Experience“, un tour in cui potrai ascoltare anche le storie che hanno attraversato secoli, lasciando un’impronta indelebile sulla città di Benevento.
Scopri l’itinerario “Benevento Misteriosa” nella pagina delle nostre Experience !

Benedetto Battipede ©
Il Noce di Benevento: Simbolo Mistico delle Janare
Il leggendario “Noce di Benevento” è il fulcro di molte narrazioni sulle Janare. Anche se l’albero a quanto pare non esiste più (ma chi può saperlo con certezza!), la sua aura di mistero permea ancora l’aria di Benevento. Ogni angolo della città, e anche i paesi della provincia, sono pregni di questa strana percezione: un respiro sospeso tra realtà e leggenda. La leggenda orale vuole il Noce collocato in diversi punti, in diversi paesi e in diverse zone di Benevento, città che puoi scoprire con la nostra Benevento Urban Trekking.
Sta a te venire a cercare il Noce!

Vogliamo incuriosirti ma non vogliamo soddisfare tutta la tua curiosità in questo piccolo articolo! Vogliamo farti scoprire di più!
Per tale motivo Sannio Experience ti invita a vivere un’esperienza unica: una passeggiata serale tra i vicoli intrisi di mistero, accompagnati da guide esperte che ti condurranno tra racconti di streghe, magie e rituali antichi!
Perché Partecipare a “Janare Experience”?
Perché è come varcare una soglia temporale: scoprirai storie avvolte nella nebbia del tempo, camminando in una Benevento che è molto più di quello che appare. Riti, simboli, misteri, aneddoti e racconti come quello sulla Zoccolara del Triggio o di Manolonga ti attendono in un viaggio indimenticabile!
Non perdere l’occasione di vivere il mistero delle Janare: [Prenota ora il tuo tour con Sannio Experience!]
— Consigliamo l’esperienza di gruppo! Inviate un messaggio Whatsapp al numero +39 0824 274127 oppure chiamate!
Lascia un commento